L
Le medicazioni per ferite in schiuma, abitualmente si utilizza la schiuma di poliuretano, si sono dimostrate in grado di accelerare il processo di guarigione proteggendo la lesione o la ferita dalla sovrazinfezione batterica esercitando un efficace azione di assorbimento dell’essudato e creando un ambiente che favorisce la guarigione. Le medicazioni in schiuma sono uno strumento efficace per la guarigione delle ferite in ambiente umido e sono particolarmente utili per prevenire i traumi legati alla medicazione, gestire le ferite molto essudanti e ridurre al minimo il disagio e il dolore nella fase di rimozione della medicazione.
Realizzate in poliuretano semipermeabile, le medicazioni in schiuma contengono soluzioni polimeriche espanse con piccole celle aperte in grado di trattenere i fluidi. Queste celle possono essere stratificate con altri materiali. Il loro assorbimento varia a seconda dello spessore della medicazione. L'area di contatto di una medicazione in schiuma non è aderente e non lascia residui filiformi o fibre, questo consente una facile rimozione della medicazione. Lo strato esterno della medicazione è spesso idrofobo o impermeabile per tenere lontani batteri e altri contaminanti. Le medicazioni in schiuma sono disponibili con o senza bordo adesivo e in molte dimensioni e forme. Alcune medicazioni in schiuma includono anche una barriera batterica costituita da una pellicola trasparente semipermeabile . Inoltre, alcune medicazioni in schiuma sono impregnate con soluzioni antisettiche o antimicrobico come argento, miele, iodio cadexomero, antibiotici o includono tensioattivi per una più efficace rimozione del biofilm.
Una caratteristica principale delle medicazioni in schiuma è quella di aiutare a mantenere umido l'ambiente della ferita. È anche importante che la schiuma aiuti ad attutire la ferita e l'area perilesionale da ulteriori traumi, oltre a fornire isolamento termico per le ferite. Facili da applicare e rimuovere, le medicazioni in schiuma non causano traumi alla ferita. Le medicazioni in schiuma possono essere utilizzate in caso di infezione e durante la terapia compressiva. Inoltre, le medicazioni in schiuma sono compatibili con molte sostanze utilizzate per il debridment enzimatico delle ferite . A seconda della quantità di essudato le medicazioni in schiuma hanno un tempo di utilizzo generalmente conmpreso da uno a quattro giorni.
Come abbiamo visto lòe medicazioni in schiuma di poliuretano o prodotti simil/equivalenti in Italia sono prevalentemente utilizzate in caso di lesioni molto essudanti. Generalmente, le medicazioni in schiuma sono destinate a ferite a spessore parziale o totale.
Le medicazioni in schiuma possono essere utilizzate su ferite che hanno tessuto necrotico non tenacemente adeso al fondo della ferita o mummificato . Sono anche flessibili e possono essere tagliate e sagomate per adattarsi a parti specifiche del corpo come dita dei piedi, dita delle mani o orecchie. A causa delle loro proprietà termiche, le medicazioni in schiuma possono essere utilizzate su una ferita che necessita di isolamento termico dall’esterno. Inoltre, le medicazioni in schiuma possono essere utili per proteggere la pelle sopra le prominenze ossee o le aree ad alto attrito sulla pelle.
Le piccole lesioni , le lesioni secche non essudanti e le ustioni di terzo grado non sono generalmente buoni candidati per le medicazioni in schiuma. Queste medicazioni non sono efficaci anche sulle ferite che hanno escara secca perché senza essudato, il letto della ferita potrebbe essere troppo asciutto per un ambiente umido di guarigione della ferita (anche se in questi casi è possibile utilizzare medicazioni in schiuma per mantenere l'escara asciutta e proteggerla dalla rimozione accidentale). Un eccesso di essudato può essere una controindicazione se la schiuma viene assorbita rapidamente, consentendo ai batteri esterni di entrare nella ferita. Inoltre, un eccesso di essudato può richiedere troppi cambi di medicazione e causare la macerazione della zona perilesionale. In questi casi, è indicata una schiuma più assorbente o un altro tipo di medicazione.
La procedura per l'applicazione di una medicazione in schiuma è la seguente:
- Indossa i guanti.
- Pulire l'area della ferita con soluzione salina.
- Asciugare la pelle intorno alla ferita con una garza sterile.
- Applicare una medicazione in schiuma che si estende per almeno un pollice oltre i bordi della ferita.
- Se la medicazione non ha un bordo adesivo, potrebbe essere necessario applicare una medicazione secondaria o utilizzare un involucro o un nastro adesivo per tenerla in posizione.
- Quando si cambia la medicazione, staccare accuratamente la medicazione in schiuma, pulire la ferita e applicare una nuova medicazione in schiuma.
La flessibilità delle medicazioni in schiuma consente un'ampia varietà di applicazioni cliniche con ferite con essudato da moderato a pesante. Poiché sono facili da usare e possono essere facilmente tagliati per adattarsi alle aree irregolari della ferita, sono una buona scelta di medicazione per molte situazioni.